Sri Lanka – Buduruwagala il Buddha scolpito nella roccia
Il sito rupestre di Buduruwagala è composto da un enorme Buddha affiancato sui lati da due gruppi di altre tre statue che raffigurino Avalokiteshvara, Tara, Maitreya, Manjushri e Vajrapani. Per questo il sito Buduruwagala deriva da Buddha “Budu”, immagini “ruwa” e pietra “gala”.
Buduruwagala è una località poco conosciuta e frequentata, che si trova in un piccolo villaggio dello Sri Lanka meridionale, tra le cui campagne e foreste di alberi emerge questo gioiello, un’enorme parete di roccia scolpita dalla quale emergono una serie di colossali antiche statue buddhiste del X secolo che appartengono alla tradizione Mahayana del Buddhismo.
![Sri Lanka Buduruwagala](http://www.indianepalviaggi.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1576.jpg)
Il Buddha è raffigurato nell’Abhaya mudra.
Breve storia Buduruwagala
Questo complesso di templi scavati nella roccia del sud contiene sette statue colossali e si ritiene che appartenesse a un monastero che seguiva la tradizione Mahayana. Le statue risalgono al X secolo d.C. Le statue rupestri di Buduruwagala sono state senza dubbio influenzate dall’arte Pallava dell’India meridionale, che raggiunse l’apice nel VII e VIII secolo d.C. Queste sculture sono state datate al tardo periodo di Anuradhapura, quando la scuola buddista Mahayana divenne importante in Sri Lanka e i culti tantrici furono influenti per un breve periodo.
Buduruwagala è l’unico antico monumento buddista della civiltà singalese che contiene distinte rappresentazioni tantriche. Tradizionalmente, il buddhismo Mahayana ha avuto un ruolo più importante nelle opere d’arte nel sud dell’isola che ad Anuradhapura, che era il punto focale della civiltà singalese dominata dal Theravada. La parte sud-orientale dell’isola spesso non era sotto il controllo del regno di Anuradhapura e formava spesso un regno separato chiamato Rohana nelle cronache Pali o Ruhunu in lingua singalese.
Le sette statue di Buduruwagala
La statua centrale del Buddha è alta 16 metri, la più grande dell’isola. Porta ancora tracce della veste originale in stucco, tra cui una striscia arancione che indica che un tempo era dipinta in modo brillante. La parete rocciosa sopra la testa del Buddha ha dei fori quadrati che indicano che un tempo la statua era protetta e adornata con un baldacchino o una specie di ombrello. Ciò avrebbe avuto un duplice scopo come segno di rispetto e anche come protezione dalle intemperie.
Il Buddha è nella postura Samabhanga, una postura dritta e molto eretta. Questa postura Samabhanga era la postura comune di quasi tutti i Buddha in piedi scolpiti durante il periodo di Anuradhapura. Il Buddha è raffigurato nell’Abhaya mudra con la mano destra rivolta verso l’alto e il palmo rivolto in avanti. L’Abhaya mudra rappresenta gentilezza, rassicurazione e libertà dalla paura. Questo è anche il mudra utilizzato per raffigurare la calma dell’elefante che attacca, una delle grandi gesta del Buddha. Le dita della mano sinistra sono leggermente piegate per tenere la veste.
La gigantesca statua centrale del Buddha è fiancheggiata da tre statue più piccole su entrambi i lati. Sulla destra sono raffigurate il Bodhisattva Avalokiteshvara, la Dea Tara e il Principe Sudhana. A sinistra ci sono Maitreya , il bodhisattva Vajrapani e una figura incerta.
![Sri Lanka Buduruwagala](http://www.indianepalviaggi.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1582.jpg)
Al centro Avalokiteshvara, alla sua sinistra Tara e alla sua destra il principe Sudhana.
Nel gruppo di destra la figura centrale delle rappresenta Avalokiteshvara il bodhisattva della compassione. La scultura conserva ancora gran parte della sua finitura bianca. Avalokiteshvara e molte altre figure tengono sollevate le mani destre con due dita piegate verso il basso che toccano il palmo. Questo gesto di cenno chiamato Katakahasta o Katakamudra invita i devoti ad avvicinarsi e adorare in un’atmosfera di pace. Alla sinistra di Avalokiteshvara c’è l’unico esempio di una colossale figura femminile in Sri Lanka. Questa figura, che mantiene una graziosa postura curva dei fianchi, si pensa sia la sua consorte, il bodhisattva Tara. Tara solleva la mano destra nello stesso mudra di Avalokitshvara. La sua mano sinistra pende verso il basso tenendo un Purnakhumbha, il barattolo dell’abbondanza.
Nel gruppo a sinistra del Buddha, si trova il Buddha del futuro Maitreya o Natha, una figura riccamente incoronata al centro del gruppo. Alla sua sinistra c’è il bodhisattva Vajrapani, che è raffigurato mentre tiene in mano un simbolo di fulmine a forma di clessidra di origine tibetana chiamato Dorje. Infine l’identificazione della figura successiva è incerta. Alcuni ipotizzano che potrebbe essere il bodhisattva Manjushri, mentre altri postulano che potrebbe essere Vishnu o Brahma.
![Sri Lanka Buduruwagala](http://www.indianepalviaggi.it/wp-content/uploads/2025/01/IMG_1556.jpg)
Al centro Maitreya, alla sua sinistra il bodhisattva Vajrapani con il Dorje e a destra Vishnu o Brahma.
Accanto all’enorme statua del Buddha nel piede destro dell’immagine principale c’è un grande foro per il ricettacolo, che è scolpito a forma di fiamma di una lampada a olio. La gente del posto afferma che questo buco rimane sempre bagnato da un liquido che odora di olio di senape e che non c’è una fonte o una ragione spiegabile per questo fenomeno. Tradizionalmente, i devoti si ungevano la fronte con l’olio di questo buco, usato dai devoti prima di fare offerte e chiedere cure per i disturbi ai bodhisattva Tara o Vajrapani.
Info da sapere
Buduruwagala si trova sulle pendici meridionali degli altopiani dello Sri Lanka, 36 km a sud di Ella e a circa 60 km di distanza dalla costa meridionale dello Sri Lanka, nella provincia di Uva nel distretto di Moneragala. La visita di Buduruwagala è di solito proposta come tappa tra Ella e Yala infatti la città di Wellawaya dista soli 10 km dal sito.
Potrebbe interessarti
Sri Lanka – Colombo la “città giardino d’oriente”
Sri Lanka – L’antica città di Polonnaruwa
Sri Lanka – Sigiriya la “roccia leone”
Sri Lanka – Le grotte di Dambulla
Sri Lanka – L’antica città di Anuradhapura
Sri Lanka – La città sacra di Kandy
Sri Lanka – La città coloniale di Galle
Sri Lanka – Parco Nazionale di Yala
Sri Lanka – Guida a parchi e riserve naturali
Sri Lanka tra bellezze naturali, storia e avventura
Sri Lanka – Trincomalee tra storia cultura e spiagge
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!