Blog
Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama.
È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso maleodorante, corrotta, impietosa e indifferente.
Eppure, una volta incontrata non se ne può fare a meno.
di Tiziano Terzani
Valle dello Spiti – Lago Chandra Taal o “lago della luna”
Situato ad un’altitudine di 4.300 m il lago Chandra Taal letteralmente “lago della Luna”, e il nome deriva dalla sua forma a mezzaluna.
Ladakh – I monasteri di Alchi (2° parte)
Santuari del XII secolo, abbandonati probabilmente nel XV secolo, all’esterno, sembrano modeste case di fango, ma all’interno vantano i più magnifici affreschi di tutto il Ladakh.
Nepal – Ghandruk villaggio Gurung nell’Annapurna
Ghandruk è un tradizionale villaggio Gurung nella valle di Modi Khola nella regione nepalese dell’Annapurna, a 1.950 metri, porta d’accesso alla collina di Poon per trekking a quote basse …
Tamil Nadu – Chidambaram e il tempio di Nataraja
Chidambaram è una delle località artistiche e spirituali più importanti di tutta l’India, un luogo ricco di storia, tradizioni e cultura con numerose leggende associate.
Udaipur – City Palace gioiello del Rajasthan meraviglia architettonica
Costruito da Udai Singh II nel 1559 fu poi ampliato nei successivi 4 secoli fino alla sua forma attuale ed oggi il City Palace è un’enorme palazzo-fortezza.
Sri Lanka – Buduruwagala il Buddha scolpito nella roccia
Il sito rupestre di Buduruwagala è composto da un enorme Buddha affiancato sui lati da due gruppi di altre tre statue che raffigurino Avalokiteshvara …
Ladakh – I monasteri di Alchi (1° parte)
Situati su un terreno pianeggiante e non sulla solita collina, i monasteri di Alchi santuari del XII secolo, abbandonati probabilmente nel XV secolo, vantano i più magnifici affreschi di tutto il Ladakh.