Il sari l’abito tradizionale delle donne indiane
Il sari è l’abito tradizionale delle donne indù, ora frequentemente indossato anche da donne di altri gruppi religiosi in India. Oggigiorno il sari è l’indumento quotidiano indossato da circa il 75 per cento della popolazione femminile dell’India. Ma il sari non è solo l’abito tradizionale, ma è associato alla grazia ed è ampiamente considerato un simbolo di femminilità nella cultura del subcontinente indiano.
Il sari consiste in un pezzo di stoffa largo circa 1,2 metri generalmente di lunghezza variabile di 4,5-9 metri, anche se per l’usura quotidiana è preferibile una lunghezza di 5,5-6 metri. I sari per uso quotidiano sono generalmente di cotone, oggi sono molto diffusi anche in cotone misto sintetico, mentre quelli di bella seta sono indossati per feste o cerimonie religiose.
Il sari talvolta pronunciato saree, è un abito drappeggiato, creato da un unico pezzo di tessuto lungo cinque o nove metri, che si avvolge attorno al corpo di una donna in variati modi. Il risultato può essere un abito da lavoro pratico o un elegante abito da cerimonia, a seconda del tipo di tessuto utilizzato e dello stile del drappeggio. Se le donne indossano il sari, il corrispettivo per gli uomini sarebbe quella versione chiamata dhoti che copre solo la metà inferiore dei loro corpi.
Drappeggio, come si indossa il sari
L’involucro di base di un sari di solito implica prima di avvolgerlo intorno alla vita, poi di avvolgerlo intorno alla parte superiore del corpo. Le donne spesso indossano sotto della biancheria intima una sottoveste, gonna o slip annodato intorno alla vita chiamata parkar o pavada, e una stretta camicetta o blusa a maniche corte che fascia il seno che termina appena sotto il busto lasciando in vista l’ombelico chiamato choli, che fornisce la base per avvolgere il tessuto del sari.
Ci sono molti diversi stili di avvolgimento e drappeggio del sari, e questi variano in base al genere, alla regione, alla classe sociale, all’etnia e allo stile personale. Invece di avvolgere il tessuto attorno al petto, le estremità del sari possono essere semplicemente gettate su una o entrambe le spalle. A volte viene tirata una estremità tra le gambe e infilata nella parte posteriore della gonna, trasformandola in pantaloni ampi, che sono pratici per il lavoro.
Sebbene i sari siano solitamente avvolti a sinistra, le persone provenienti da alcune regioni dell’India preferiscono avvolgerlo verso destra. Quando il materiale abbondante del sari è avvolto intorno alla vita, di solito è pieghettato per creare pieghe e tendaggi eleganti. Il numero di pieghe e la direzione in cui si piegano possono variare ed è talvolta dettato dal credo religioso. Sebbene molti sari moderni siano prodotti in serie, i sari tessuti a mano sono importanti per molte persone come simbolo politico dell’orgoglio indiano.
Sebbene molti indiani, sia quelli che vivono in India che quelli che vivono in altri paesi, abbiano adottato abiti occidentali, è molto comune per le donne indiane indossare il sari per importanti cerimonie, come i matrimoni.
Origine e storia del sari
La parola sari descritta in sanscrito con il termine śāṭī शाटी significa “striscia di stoffa” e nella lingua pali in śāḍī शाडी o sāḍī साडी, e che si è evoluta in sāṛī nelle lingua indiana moderna. La parola Sattika è citata come descrizione dell’abbigliamento femminile nell’antica India nella letteratura sanscrita e buddista chiamata Jatakas. Questo potrebbe essere l’equivalente al moderno sari.
Il sari è uno dei più antichi capi di abbigliamento conosciuti ancora in uso. I sari furono menzionati nei Veda, l’antica letteratura sacra della religione indù, datata al 3.000 a.C., e molte persone credono che il sari possa essere stato indossato anche prima.
Si dice che l’arte di tessere in tessuto arrivò in India dalla civiltà mesopotamica. Gli uomini e le donne della civiltà della valle dell’Indo contemporanea conoscevano dunque i tessuti di cotone e indossavano lunghi pezzi di materiale che potevano essere meglio descritti come panni di lino. Queste lunghezze di tessuto sono state indossate nello stile kachcha, il che significa che dopo averlo drappeggiato intorno alla vita, l’indossatore ha passato un’estremità del tessuto o la piega centrale tra le gambe e l’ha nascosto dietro per facilitare il movimento più libero della parte inferiore del corpo e gambe. La storia antica riporta che questo stile di abbigliamento non era limitato alla Mesopotamia o alla Valle dell’Indo ma era comune in Egitto, tra i Sumeri e in Assiria. Le reliquie di tutte queste civiltà lo dimostrano. Le donne della maggior parte di queste civiltà, indossavano solo panni di lombi, lasciando la parte superiore del corpo spoglia, tranne che in inverno, quando le pelli di animali o gli indumenti di lana a scialle erano usati per proteggersi dalle intemperie.
Quando gli Ariani arrivarono nelle pianure dei potenti fiumi dell’India settentrionale, portarono con loro la parola vastra per la prima volta. Anche se è una parola sanscrita in origine significava un indumento o un panno, per loro era un pezzo di cuoio trattato trasformato in abbigliamento da indossare. Il loro guardaroba includeva anche vestiti di lana perchè vivevano in climi più freddi. Mentre si dirigevano verso sud, adottarono la pratica di indossare trame di cotone, alla maniera degli abitanti della valle dell’Indo. Col tempo, questo stile di indossare un pezzo di stoffa intorno alla vita, in particolare per le donne, e il tessuto stesso divenne noto come neevi. Pertanto, è molto probabile che il semplice lembo indossato dalle donne della civiltà della Valle dell’Indo sia stato il precursore precoce del sontuoso splendore indiano.
Nelle epopee dell’India, che furono scritte molto dopo il periodo della Valle dell’Indo, furono descritti diversi articoli assortiti di abiti. Il kanchuki, menzionato in molte delle leggende che formano la narrazione dei poemi epici, era un pezzo di stoffa indossato sul petto dalle donne. Era probabilmente la prima forma di choli. Molte donne, rappresentate nella letteratura classica generata dai poemi epici, sono state descritte come belle in abiti fatti di sete decorate di oro e gemme.
Neevi di seta gialla chiamati Pitambar e scialli di seta viola chiamati Patola erano considerati di buon auspicio. Sebbene ci fossero alcuni capi cuciti in modo elementare, i neevi e i kanchuki rimasero il principale modo di vestire per le donne. L’arte di tingere questi tessuti con le tinture vegetali è nata dall’esigenza delle persone più ricche della società di indossare abiti più elaborati. Quando l’era epica si chiuse, le donne indossavano abiti straordinariamente belli con ricami decorati. Anche loro indossavano gioielli squisiti. La parola Patta per la seta sembra aver avuto origine in questo periodo.
Gradualmente il vestito normale di una donna divenne progressivamente un insieme in tre parti. L’indumento inferiore avvolto intorno alla vita era il neevi, il kanchuki copriva il seno e un indumento a scialle era chiamato uttariya, completava l’abito. Molte volte questi uttariya a scialle erano indossati per coprire il kanchuki. Poiché erano la parte immediatamente visibile dell’abito, erano ornati, tinti o ricamati secondo lo status delle donne.
Con l’influenza dei greci e dei persiani, i vestiti di tutte le classi di indiani erano destinati a un grande cambiamento. I greci avevano già scoperto la cintura o un tessuto simile per avvolgere le lunghe vesti fluenti in vita. I Persiani stavano già indossando il loro pezzo di stoffa raccolto e tenuto insieme alla spalla e cinturato alla vita. Queste nuove caratteristiche di indossare lo stesso capo catturarono immediatamente la fantasia delle donne indiane, in particolare delle classi benestanti, che utilizzavano l’aspetto raccolto e sciancrato, adattandolo per adattarsi ai loro tessuti più leggeri e più ornamentali.
I persiani furono anche i primi a introdurre l’arte del ricamo in India. Inoltre, dall’Asia centrale, le orde tribali in migrazione hanno portato lo stile di indossare giacche e cappotti larghi di varie forme nei deserti di Rajputana e nelle pianure del Punjab e del Gange. Prendendo spunto da questi, le donne in India hanno iniziato a indossare una giacca corta cucita per coprire i loro torsi superiori. Tali giacche sono mostrate in molte sculture di questo periodo a Mathura e nelle caverne di Ajanta.
Col tempo questa giacca divenne più compatta e aderente al seno nel caso delle donne che indossavano il sari e più lunghe, più fluide nel caso delle donne che indossavano il kurta.
La camicetta più corta e aderente ha preso il nome di choli. Sant Dnyaneshwar (1275-96 d.C.) – famoso poeta, filosofo e yogi indiano – ha scritto le parole “chandanachi choli” nella sua composizione dimostrando che il choli era conosciuto nei primi anni di questo millennio.
I persiani hanno anche introdotto in India l’arte dei tessuti incrostanti con perle e pietre preziose. Mentre le donne di tutte le classi indossavano semplici choli, quelle delle classi superiori usavano quest’arte per l’abbellimento speciale dei loro oggetti di seta. Altri hanno seguito, usando materiali meno preziosi come perle di vetro e di legno e ricami per decorare il loro choli. Molte donne reali hanno incaricato tessitori e artigiani di produrre esempi raffinati della loro arte per realizzare le loro giacche. Gli storici del costume hanno registrato che quegli abiti incrostati di gemme, che combinavano l’arte della tessitura e del ricamo, erano chiamati Stavaraka.
Nonostante questi progressi, il sari e il choli si sono evoluti molto lentamente attraverso i secoli. La sua forma finale, come si vede oggi, avvenne solo nel periodo Moghul, quando le vesti femminili passarono attraverso un’ulteriore rivoluzione. I Moghul avevano perfezionato l’arte delle cuciture e con le loro ricchezze reali e il loro potere assoluto, le città che fondarono fiorirono, con le persone che emulavano il loro modo di vivere e il loro modo di vestire. Indossavano lunghi cappotti di seta e broccato con pantaloni stretti. I loro turbanti erano oggetti di grande bellezza ed erano costellati di gioielli inestimabili.
Se la maggior parte degli uomini di questa epoca ha gradualmente cambiato il loro stile di abbigliamento iniziando ad indossare un pantalone e un cappotto invece del perizoma, il sari rimase il vestito per eccellenza delle donne. I dipinti di questa epoca, se confrontati con le sculture o gli affreschi dei secoli precedenti, suggeriscono che il sari nella sua forma moderna è venuto alla luce nel periodo post-Moghul e avrebbe potuto essere una miscela naturale del capo in tre pezzi.
Il pallu, pallav o daman come veniva chiamata la parte superiore del sari, poteva essere stato inventato e usata da allora in poi per coprire la testa come una sorta di velo, poiché ciò era richiesto dalla società musulmana in un impero governato dalle dinastie musulmane. Il modo moderno di drappeggiare un sari con un pallu e un bordo distinti, con o senza un disegno su tutto, con un’estremità tirata sul davanti per cadere sopra la spalla o per appenderla alla schiena o per andare oltre la testa sull’altra spalla, apparve per prima nei dipinti del periodo post-Moghul.
Quindi, si può ben dire che il sari l’abito tradizionale delle donne indiane, è un abito che mescola influenze provenienti dalla Grecia, dalla Persia e da molti altri paesi dell’Asia centrale.
Anche se sono passati secoli da quando il sari è stato concepito come costume ereditario della donna indiana, il fascino di questa bellissima e straordinaria veste femminile, adatta alle più giovani o alle più anziane tra le donne, non è diminuita. Infatti, anche oggi nel XXI secolo nel pieno progresso tecnologico, il sari è stato ben accettato anche dalle donne più moderne del subcontinente indiano.
Oggi parte della sua storia si è confusa e persa nel lontano passato, ma nonostante la portata limitata per qualsiasi cambiamento nel capo, il sari sembra avere un futuro ancora roseo, grazie alla sperimentazione senza fine utilizzata per ricreare la sua bellezza per ogni nuova generazione di donne.
Così, nel mondo moderno, il sari continua ad essere un capo economico e facile da indossare, adatto al lavoro, al tempo libero o da indossare per le ricorrenze ed eventi più importanti.
Nell’arco dei secoli diverse città in India sono diventate rinomate centri di produzione di sari, come Varanasi, Calcutta, Chennai, Maheshwar, Bhubaneshwar. Ogni centro è noto per la creazione di sari tradizionali che hanno acquisito il loro nome non solo dalle città di origine, ma anche dalle tecniche di tessitura e stampa utilizzate, dai motivi, colori e disegni utilizzati nella loro fabbricazione. Nel corso della storia dello sviluppo tessile in India, il sari continua ad essere prodotto su telai a mano, telai meccanizzati o con i macchinari più moderni in tutte queste famose città.
Oggigiorno, le donne continuano ad acquistare con grande entusiasmo il sari l’abito tradizionale delle donne indiane, specialmente per le feste e le nozze. Entrare in un negozio di sari per acquistare un sari per se stessi per la propria madre o sorella è un’esperienza unica, da provare durante un viaggio in India … l’importante è che vi armiate di tempo e pazienza.
Trackbacks & Pingbacks
[…] sono cambiati e ora è una delle migliori opzioni per realizzare collezioni di moda, non solo in India ma anche in altri […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!