Tamil Nadu – Chidambaram e il tempio di Nataraja
Chidambaram è una città di medie dimensione nello stato del Tamil Nadu, nell’India sud-orientale, che occupa la fertile valle del fiume Kollidam tra Chennai e Thanjavur. Ma soprattutto Chidambaram è una delle località artistiche e spirituali più importanti di tutta l’India, un luogo ricco di storia, tradizioni e cultura con numerose leggende associate.
Chidambaram potrebbe derivare dalle parole Tamil chit che significa “coscienza”, e ambaram che significa “cielo” da aakasam o aakayam e quindi ci si riferisce al chidaakasam inteso come il cielo della coscienza, che è l’obiettivo finale che si dovrebbe raggiungere.
Un’altra teoria sostiene che Chidambaram derivi da chit e ambalam che significa palcoscenico per le arti performative. Il chidakasam è lo stato di suprema beatitudine o ananda e il dio Shiva come Nataraja è la rappresentazione simbolica della suprema beatitudine o ananda natanam. Per questo gli shivaiti credono che una visita a Chidambaram porti alla liberazione.
Chidambaram è particolarmente nota per il Tempio di Nataraja, uno dei più importanti templi dedicati a Shiva nella sua forma di Nataraja, il signore della danza, il danzatore cosmico, ed è uno dei più significativi in termini di antichità, ricchezza, culto e tradizioni di festival, splendore architettonico e scultoreo, nella sua associazione con musica e danza.
Le altre principali attrazioni di Chidambaram sono il tempio Thillai Kaliamman, Mayiladuthurai, Thirukkadaiyur, Pichavaram e Gangai Konda Cholapuram.
Chidambaram fu un’importante centro d’arte nel periodo Chola e crebbe successivamente sotto le altre dinastie.
Tempio di Nataraja a Chidambaram
Il tempio Sri Thillai Natarja è considerato uno dei Pancha Bhoota Sthalam, i cinque grandi templi dedicati a Shiva, che rappresentano i cinque elementi della natura. Questo tempio simboleggia l’elemento spazio, l’etere o ākāśa/akasha. Il concetto di Chidambara Rahasyam, il mistero di Chidambaram, è una dottrina filosofica che rappresenta la rivelazione della verità suprema. Se Chidambaram rappresenta akasha etere, gli altri quattro templi sono:
- Thiruvanaikaval Jambukeswara a Trichy rappresenta l’acqua
- Kanchi Ekambareswara a Kanchipuram rappresenta la terra
- Thiruvannamalai Arunachaleswara a Tiruvannamali rappresenta il fuoco
- Kalahasti Nathar a Kalahasti rappresenta il vento.
Il complesso del tempio Sabhanayaka Nataraja Mandir si estende su un’area di 50 acri nel cuore della città. Il tempio è dedicato a Shiva Nataraja e contiene santuari dedicati a divinità come Shivakami Amman, Ganesh, Murugan e Vishnu nella forma di Govindaraja Perumal. Il tetto di tegole dorate per il Chit Ambalam (il vimanam) fu posato dal re Chola Parantaka I (907-950 d.C.). Vari re, sovrani e mecenati hanno fatto donazioni di oro e gioielli al tempio dal IX al XVI secolo e dagli inglesi. Nel tempio di Chidambaram, si dice che Shiva si sia manifestato sotto forma di cielo.
Una caratteristica unica di questo tempio è l’immagine ingioiellata di Nataraja che rappresenta il dio Shiva come il signore della danza Bharatanatyam ed è uno dei pochi templi in cui Shiva è rappresentato da un murthi antropomorfo anziché dal classico Lingam anionico. La danza cosmica del dio Nataraja simboleggia il moto dell’universo sostenuto da Shiva.

Brahmini shiaviti che officiano celebrazioni al tempio di Nataraja
Il complesso è progettato con cinque cortili concentrici o prakara. Questi sono associati ai cinque elementi principali. Quindi Chidambaram è l’unico tempio che ha tutti e cinque gli elementi di Pancha Bhoota Sthalam. Tuttavia, il prakara interno non è visibile ai devoti e solo gli altri quattro sono accessibili al pubblico. Le corti sono circondate da importanti mura di fortificazione che via via portano al sanctta sanctoum principale che ospita l’immagine di Nataraja.
Ci sono cinque sabha principali nel tempio, vale a dire: Chit Sabha, Kanaka Sabha, Deva Sabha, Nritya Sabha e Raja Sabha. Il Chit Sabha ospita l’idolo principale del Nataraja. Il secondo sabha, Kanaka Sabha, è utilizzato per eseguire rituali quotidiani. Il Kanaka Sabha ha un tetto placcato in oro. Il tetto del tempio è formato da 21.600 fogli d’oro raffiguranti i 21.600 respiri fatti da una persona in un solo giorno. È fissato con 72.000 chiodi d’oro che rappresentano i 72.000 nervi visibili e invisibili presenti nel corpo umano.
Ci sono 28 pilastri che sorreggono il sancta sanctorum che rappresentano le 28 metodologie per l’adorazione del Signore Shiva.
Adornato con una magnifica architettura, il tempio ha migliaia di sculture scolpite sulle sue pareti di pietra. Si possono vedere diverse statue di donne che mettono in scena diverse posizioni di danza. Molte di queste statue servono come fonti di riferimento inestimabili per gli studiosi, in quanto sono accompagnate da iscrizioni che citano la letteratura indù.
Aragalur Udaya Iraratevan Ponparappinan (alias Vanakovaraiyan) costruì il tempio a Chidambaram intorno al 1213 d.C.
Gli alti gopura o gopuram che svettano fino a 40 metri, sono posizionate nella quattro porte e furono edificati tra il XIII e XVI secolo.

Pooja o Puja pratica fondamentale induista presso tempio Sri Thillai Nataraja
Il tempio è stato tradizionalmente amministrato da un gruppo endogamo di brahmini shiaviti chiamato Dikshitar, che ne officia anche come sacerdote
Festival a Chidambaram
Il festival più famoso è il Natyanjali, una celebrazione dedicata alla danza Bharatanatyam, che attira artisti da tutta l’India. Il festival di danza classica indiana si svolge alla fine di febbraio ed è la più grande attrazione che richiama migliaia di persone da tutto il mondo.
Il Marghazhi Thiruvaadhirai (da dicembre a gennaio) e Aani Thirumanjanam (da giugno a luglio) sono altri festival chiave con la divinità principale portata fuori dal sancta sanctorum in una processione che include una processione in carrozza del tempio seguita da una lunga cerimonia di unzione. Diverse centinaia di migliaia di persone accorrono al tempio per assistere alla cerimonia di unzione e alla danza rituale di Shiva quando viene riportato al sancta sanctorum.
Infine il Maha Shivaratri è un’altra importante festività celebrata con grande fervore.
Info da sapere
Chidambaram è situata a 78 km a sud di Pondicherry, circa 250 km da Chennai (capitale del Tamil Nadu che ospita anche l’aeroporto internazionale) ed è ben collegata con treni e autobus. Chidambaram è la sede dell’Università di Annamalai ed è un centro di istruzione religiosa indù.
Il tempio Nataraja di Chidamabaram è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 22:00.
Potrebbe interessarti
Gopura o Gopuram i monumentali portali d’ingresso dei templi
Templi indiani: luoghi di culto e importanti monumenti
Il simbolismo di Nataraja lo Shiva danzatore cosmico
Tempio di Arunachaleswar a Tiruvannamalai
Tamil Nadu culla della cultura dravica
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!